Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mezzogiorno

Intervista a Gianfranco Viesti: «Dal Governo nessun cambiamento per le università del Mezzogiorno»

Immagine
Ecco l'intervento del prof. Gianfranco Viesti, con cui apriamo per la prima volta il sito dell'ADI ad interviste a docenti, professionisti ed esperti dei vari campi in cui è impegnata la nostra associazione. Secondo l'economista dell'Università di Bari, le politiche universitarie del governo penalizzano ancora gli atenei del Mezzogiorno, con gravi conseguenze sul numero di studenti iscritti, sulle concrete possibilità di studio di alcuni ragazzi del Sud Italia e sull’intero tessuto sociale ed economico del territorio. L’Ufficio Stampa del Miur ha sostenuto su  Il Mattino  che nel Mezzogiorno c’è un rapporto docenti/studenti più elevato rispetto al Centro-Nord e che quindi l’assegnazione dei punti organico che fa migrare 280 ricercatori verso Nord funziona anche da meccanismo riequilibratore. Qual è la sua opinione? A leggere bene quell’intervento, si scopre che il Miur parla di docenti rispetto agli studenti “in regola”. Se invece si prende il numero di docen...

Dati Istat: siamo sempre più precari, WSI

Immagine
L' ISTAT  diffonde oggi le stime sulla crescita e sull'occupazione italiana a gennaio e comunica un aumento di 0,2 punti percentuali del tasso di disoccupazione rispetto a dicembre, ma anche un contemporaneo aumento del numero delle persone che cercano lavoro. Il numero degli occupati cresce infatti dello 0,1%. La vera notizia però è che  la crescita del numero degli occupati è tutta da attribuire al lavoro dipendente a termine . Si legge nel Rapporto: "A gennaio 2018 crescono i lavoratori dipendenti (+0,3% rispetto a dicembre, pari a +54 mila), mentre calano gli indipendenti (-0,5%, -29 mila). Tra i dipendenti l’aumento è determinato esclusivamente dai lavoratori a termine (+2,3%, +66 mila) mentre calano i permanenti (-0,1%,  -12 mila)" In altri termini,  quel po' di lavoro creato è sempre più precario . Dopo anni di riforme del mercato del lavoro tese alla flessibilità (dal pacchetto Treu del 1997 fino al recente Jobs Act),...