Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ADI

L’ADI per la Festa della Liberazione 2020: da ogni casa, cantiamo “Bella Ciao”

Immagine
Quest'anno, a causa del lockdown dovuto all'emergenza CoVID-19, non è stato possibile scendere in piazza per celebrare la Festa della Liberazione ma, allo scoccare delle 15.00, anche l'ADI si è unita nel canto di "Bella Ciao" come chiesto dall'ANPI con l'iniziativa #BellaCiaoInOgniCasa.  Lo ha fatto dalle case dei suoi soci e simpatizzanti sparsi in tutta Italia.  È stato per noi un momento particolarmente importante ed emozionante, in cui abbiamo celebrato, tutti insieme, la memoria di partigiane e di partigiani, per riaffermare i valori che ci hanno insegnato. Per resistere anche oggi, ancora di più.  Leggi il comunicato su dottorato.it Scarica il video da Icedrive

Incontro con la Ministra per la P.A. Fabiana Dadone: il report

Immagine
Innovare la Pubblica Amministrazione , riconoscere il valore del Dottorato e valorizzare la Ricerca nelle pubbliche amministrazioni. Sono i temi che abbiamo portato al Ministero della P. A. lo scorso 18 febbraio. Il report dell'incontro con la Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone a cui abbiamo partecipato come delegazione dell'ADI - Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia  è su dottorato.it. Aggiornamento del 28 marzo: Il Riconoscimento del Dottorato nella P. A. è Legge! LEGGI TUTTI I POST SULLA  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  C LICCA QUI

Un'università senza ricercatori, Jacobin Italia

Immagine
Tra tagli ai fondi e contratti precari discontinui, la carriera universitaria sta diventando sempre più un privilegio per i pochi che possono permetterselo. E il ritorno della Lega al governo peggiora solo le cose, soprattutto per il Mezzogiorno. Ne ho scritto su Jacobin Italia con Matteo Piolatto e Lorenzo Fattori per conto di ADI. Leggi l'articolo: clicca qui .

VIII Indagine ADI: Presentazione a Palazzo Madama - VIDEO

Immagine
Lo scorso 8 maggio abbiamo presentato la “ VIII Indagine ADI su Dottorato e Postdoc ” presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.  Come ogni anno, l’indagine ADI è stata l’occasione per discutere, dati alla mano, delle   condizioni di vita e di lavoro dei dottorandi in Italia , delle   drammatiche conseguenze dei   tagli che hanno colpito il mondo dell’Università   e delle   reali prospettive di carriera di chi ottiene un dottorato di ricerca . Guarda il video sul canale youtube dell'ADI: clicca qui  Scarica il video da Icedrive: clicca qui

VIII Indagine ADI: Niente di nuovo sul fronte occidentale, WSI

Immagine
In Italia il 90,5% dei ricercatori è destinato a lasciare l’Università . Sono dati allarmanti che testimoniano l’enorme spreco di capitale umano formato nei nostri atenei. La stima proviene dall’ ADI – Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia , che ha elaborato i dati ministeriali del database Cineca nella sua VIII Indagine ADI sul Dottorato e Postdoc , presentata lo scorso 8 maggio presso la sala Caduti di Nassirya del Senato. Dati come questi spiegano perché gran parte dei ricercatori italiani emigra verso l’estero, dove gli investimenti nel mondo universitario sono decisamente maggiori. Il finanziamento pubblico alle università italiane è infatti pari allo 0,41% del Pil, contro lo 0,93% della Germania o l’1,06% della Francia ( dati eua , 2017). Inoltre, per quanto riguarda la ricerca, il sistema Italia spende solo l’1,35% del Pil in Ricerca e Sviluppo , contro il 3,02% della Germania o il 2,19% della Francia (dati OCSE, 2017). Si tratta di numeri che testimoniano u...

Intervista a Report su Università e finanziamenti pubblici

Immagine
Report Università |   Video delle interviste che abbiamo rilasciato come ADI alle telecamere di Report , andate in onda l'8 aprile 2019 su Rai3 .  Bene finanziare centri come la Scuola Superiore Meridionale, ma non è investendo solo in centri d'eccellenza che si risolvono i problemi strutturali del sistema universitario. I fondi stanziati per tutte le altre università pubbliche italiane sono insufficienti. Guarda il video anche sul canale youtube dell'ADI: clicca qui! oppure guardalo su Icedrive: clicca qui Report Università

Dottorato e concorsi pubblici. Intervento a La Repubblica degli Stagisti.

Immagine
Dottorato | Concorsi | Marianna Lepore mi intervista in qualità di Respondabile Comunicazione ADI per La Repubblica degli Stagisti sul tema della Valorizzazione del dottorato di ricerca nel settore pubblico.  D'ora in poi in Lazio il dottorato varrà alcuni punti in più nelle procedure di concorso per posti pubblici. È la prima Regione in Italia a prevedere un vantaggio di questo tipo, al fine di valorizzare chi più investe nella formazione, raggiungendo il più alto titolo accademico oggi esistente nell'ordinamento universitario italiano – e cioè appunto quello di “dottore di ricerca”. « Una norma che va nella direzione segnata dalla nostra campagna per la valorizzazione del dottorato nel settore pubblico »: così Angelantonio Viscione, responsabile comunicazione dell’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (Adi), definisce l’articolo 13 della legge di stabilità 2019 della Regione Lazio, da poco approvata, che per la prima volta introduce la valori...

Intervista a Gianfranco Viesti: «Dal Governo nessun cambiamento per le università del Mezzogiorno»

Immagine
Ecco l'intervento del prof. Gianfranco Viesti, con cui apriamo per la prima volta il sito dell'ADI ad interviste a docenti, professionisti ed esperti dei vari campi in cui è impegnata la nostra associazione. Secondo l'economista dell'Università di Bari, le politiche universitarie del governo penalizzano ancora gli atenei del Mezzogiorno, con gravi conseguenze sul numero di studenti iscritti, sulle concrete possibilità di studio di alcuni ragazzi del Sud Italia e sull’intero tessuto sociale ed economico del territorio. L’Ufficio Stampa del Miur ha sostenuto su  Il Mattino  che nel Mezzogiorno c’è un rapporto docenti/studenti più elevato rispetto al Centro-Nord e che quindi l’assegnazione dei punti organico che fa migrare 280 ricercatori verso Nord funziona anche da meccanismo riequilibratore. Qual è la sua opinione? A leggere bene quell’intervento, si scopre che il Miur parla di docenti rispetto agli studenti “in regola”. Se invece si prende il numero di docen...

V Congresso Nazionale ADI

Immagine
Congresso ADI  | Si è concluso ieri a Roma il V  Congresso  Nazionale dell' ADI . Presso il Teatro Pier Paolo Pasolini, nella Casa dello Studente De Lollis, il 15 e 16 dicembre scorsi l’associazione ha discusso e votato emendamenti al proprio Statuto e al proprio Regolamento e si è confrontata sui risultati raggiunti negli scorsi anni e sulle battaglie da affrontare nel prossimo futuro, dal superamento del dottorato senza borsa, alla riforma del pre-ruolo, alla valorizzazione del titolo nella scuola, nella pubblica amministrazione e nelle imprese. Dopo gli interventi dei rappresentanti di ARTeD, FLC-CGIL, Libera, Link, Rete 29 Aprile, Rete della Conoscenza e UDU il  Congresso  ha eletto il nuovo Consiglio Nazionale dell’ ADI  ed il nuovo Segretario,  Matteo Piolatto . La nuova segreteria è composta da  Lucia Baldino ,  Lorenzo Fattori ,  Luciana Forti ,  Nicolò Fuccaro ,  Eleonora Priori  e ...

Dimissioni da ADI Benevento

Immagine
Nella giornata di oggi ho rassegnato ufficialmente le mie dimissioni   da  Responsabile della Comunicazione e  dal Direttivo di ADI Benevento .  È stata una bella esperienza e sono felice di aver dato  il mio contributo ad una giusta causa , ma le nostre strade divergono  e da oggi non ricopro più alcun ruolo in ADI Benevento.

Valorizzazione Dottorato nella Pubblica Amministrazione: le proposte ADI

Immagine
Rilancio su questo blog un importante post preparato per il sito di ADI Benevento: ADI   ha portato oggi al  Ministero della Pubblica Amministrazione le sue proposte per la  per la  Valorizzazione del titolo di Dottorato nel settore pubblico . I l sottosegretario On. Mattia Fantinati le ha accolte con interesse e si è impegnato a valutarle prima del prossimo incontro. In sintesi,  ADI propone : Creazione di canali di accesso dedicati per i dottori di ricerca nei concorsi pubblici; Valorizzazione del titolo in sede concorsuale; Riconoscimento del dottorato come esperienza lavorativa; Reintroduzione del diritto al congedo per il conseguimento del primo dottorato di ricerca, sottraendolo alla discrezionalità del dirigente; Valorizzazione del dottorato di ricerca ai fini delle progressioni economiche. La proposta completa è consultabile sul sito di ADI:  clicca qui .

ADI Benevento è online!

Immagine
ADI Benevento  è ora online con un  sito  tutto suo:  adibenevento.blogspot.com ! L'Associazione  dottorandi  e  dottori di ricerca  di  Benevento  ha ora una nuova piattaforma per comunicare e interagire con i suoi iscritti, con il territorio e con le istituzioni. Visita il nostro sito per scoprire  chi siamo , le nostre  convenzioni , i nostri  contatti  e tanto altro! PS Un ringraziamento speciale a tutti coloro che mi hanno dato  consigli  preziosi e determinanti durante la fase di costruzione del blog!

Verità per Giulio Regeni e Free Amal Fathy

Immagine
ADI   e   ADI Benevento  chiedono libertà e giustizia per i consulenti della famiglia di  Giulio Regeni  perseguitati in Egitto.  Amal Fathy è ancora in carcere e Giulio, dottorando italiano brutalmente ucciso due anni fa in Egitto, non ha ancora trovato giustizia. ADI, che aderisce alla campagna " Verità per Giulio ", promuove lo  sciopero della fame  lanciato dalla mamma di Giulio e lancia la fotostaffetta  # FreeAmalFathy .

Nasce ADI Benevento!

Immagine
Dottorandi  e  dottori di ricerca  dell' Università del Sannio  si sono riuniti oggi per eleggere il Consiglio direttivo di  ADI Benevento . Da oggi lotteremo con  ADI  per costruire un futuro migliore per tutti i dottorandi e ricercatori d'Italia dentro e fuori la vita accademica! Eletti all'unanimità: Francesco Izzo  - Coordinatore Laura Bonito  - Vice Coordinatore Evelina Compare  - Tesoriere Vittorio Catani  - Vice Tesoriere Angelantonio Viscione  - Responsabile della Comunicazione